Immagini

- Dettagli
- Scritto da Sara Quarella
- Categoria: MOCA
- Visite: 668
Nel corso della loro vita commerciale gli alimenti possono entrare in contatto con tantissimi materiali diversi, noti con l’acronimo di MOCA (Materiale e Oggetti a Contatto con gli Alimenti).
Il contatto può costituire un rischio per il consumatore poiché un eventuale trasferimento di sostanze dal materiale all'alimento può modificare la composizione chimica di quest’ultimo. Il produttore è quindi obbligato per legge a garantire l’idoneità all'uso dei materiali, e ad informare sul loro corretto utilizzo il consumatore.
Scopri di più sui MOCA in questo video della serie serie «100 secondi» realizzata dal Laboratorio comunicazione della scienza dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.
- Dettagli
- Scritto da Sara Quarella
- Categoria: MOCA
- Visite: 1234
Lambda analizza materiali a contatto con gli alimenti (MOCA) di diverse tipologie di materiali (carta, plastica, ceramica e vetro) per verificarne la conformità ai regolamenti nazionali ed europei.